Calcolo del Giorno Giuliano

Unire la Data nel formato AAAA.MMGGdd
Esempio 21 Marzo 2012 alle ore 12:30 = 2012.032152
Se MM > 2 si prenda a = AAAA e m = MM
Se MM = 1 oppure 2 si prenda a = AAAA - 1 e m = MM + 12
Se il numero AAAA.MMGGdd è >= 1582.1015
Calcolare
A = Parte Intera di (a / 100)
B = 2 - A + Parte Intera di (A / 4)
Se invece AAAA.MMGGdd è < 1582.1015
allora A = B = 0

JD = Parte Intera di [365.25 * (a + 4716)] + Parte Intera di [30.6001 * (m + 1)] + GG.dd + B + 1524.5


Calcolo del Giorno Gregoriano

Si aggiunga 0.5 al Giorno Giuliano e siano Z la sua Parte Intera e F la sua Parte frazionaria
Se Z < 2299161 si prenda A = Z
Se Z è maggiore o uguale a 2299161 si calcoli
α = Parte Intera ((Z - 1867216.25) / 36524.25)
A = Z + 1 + α - Parte Intera (α / 4)
B = A + 1524
C = Parte Intera ((B - 122.1) / 365.25)
D = Parte Intera (365.25 * C)
E = Parte Intera ((B - D) / 30.6001)

Il giorno del mese (con decimali) = B - D - Parte Intera (30.6001 * E) + F

Il mese = E - 1 se E < 13.5
Il mese = E - 13 se E > 13.5

L'anno = C - 4716 se m > 2.5
L'anno = C - 4715 se m < 2.5