ARCHEOASTRONOMIA LIGUSTICA

 

 

Pubblicato in: Atti dell’XI seminario A.L.S.S.A. di archeoastronomia, Genova 18 aprile 2009, pp. 46-50.

 

 

BREVE ANALISI DELLA POSSIBILE FUNZIONE MERIDIANA DEL MONTE DI MEZZOGIORNO DI STELLANELLO (SV)

 

Henry De Santis

 

 

1) Premessa.

La cima oggetto del presente studio, denominata nella cartografia dell’Istituto Geografico Militare Italiano “monte Mezzogiorno”, ricade entro i confini del Comune di Stellanello (SV), il cui territorio è composto un  nucleo principale, ma da diverse frazioni distanti fra di loro.

Dal XII secolo fin verso la metà del XIII, Stellanello fu feudo dei marchesi Del Carretto, successivamente venne ceduto ai Doria, e, nel 1735, fu annesso al Regno di Sardegna. Finì quindi a far parte del Regno d'Italia nel 1861.

Il monte Mezzogiorno presenta all’osservatore una cima maggiore, iniziale oggetto della ricerca, ed un’anticima di quota più bassa posta sulla sinistra. (foto 1).

 

foto 1

Il monte di Mezzogiorno (sullo sfondo al centro) e la sua anticima (sullo sfondo a sinistra).

 

2) Esegesi delle ricerche.

Il primo passo dell’indagine è consistito semplicemente nel tracciare la linea meridiana, partendo dalla cima oggetto di interesse in direzione sud-nord, per verificare se lungo il predetto asse si incontravano edifici o emergenze di rilievo storico-culturale. Da una prima analisi, effettuata sulla cartografia, questa ricerca ha dato esito negativo.

Successivamente, è stato effettuato un sopralluogo sul posto, da cui è stato possibile confermare che lungo il meridiano si incontra soltanto l’abitato della frazione di Rossi, composto da edifici abitativi di moderna costruzione.

In data 28.02.2009 si è osservato, dal predetto abitato, ponendosi sul meridiano della cima, il culminare del sole al mezzodì vero locale alle ore 12, 40 minuti e 16 secondi (foto 2).

 

foto 2

mezzodì vero locale alla frazione Rossi alle ore 12:40:16 del 28.02.2009

 

Come si può evincere dall’immagine, appare evidente che il sole non culmina esattamente sulla cima ma rimane spostato, sia pure di poco, sulla sinistra.

Tale posizione del sole ha portato, inizialmente, alla formulazione di due distinte ipotesi, in palese contrasto fra loro:

a)                  il monte aveva una funzione meridiana “sic et simpliciter” nonostante la non perfetta verticalità dell’astro al suo culmine;

b)                  il punto utilizzato quale indicatore meridiano era diverso dalla cima principale.

 

3) Nuova ipotesi di studio: la presenza del castello e lo slittamento del toponimo.

Da nuove ricerche storiche effettuate è emerso che, a poca distanza dalla frazione Rossi, in località San Gregorio, nei pressi dell’attuale cimitero, permangono a tutt’oggi degli imponenti muraglioni, resti di un castello edificato dai Clavesana fra il XII e il XIII secolo.

Questo nuovo dato ha imposto un sopralluogo presso i ruderi, dal quale è emerso che gli stessi sono posti pressoché esattamente lungo l’immaginaria linea meridiana che attraversa l’anticima del monte Mezzogiorno.

 

 

foto 3

l’anticima del monte Mezzogiorno vista dai ruderi del castello.

 

 

La presenza del castello potrebbe fornirci l’ennesimo trat-d'union tra un luogo d’insediamento “colto” e l’uso dell’orografia con funzioni meridiane, riscontrato ormai comunemente nei territori rurali appenninici, alpini e prealpini (Codebò 1994, 1997, 2006; Codebò - De Santis 2003, 2009; De Santis 2005).

Detta ipotesi implicherebbe inoltre uno slittamento della posizione del toponimo, erroneamente puntualizzato sulla cima più alta del monte nella cartografia ufficiale.

Sarà pertanto necessario effettuare un nuovo sopralluogo, al mezzodì vero locale, ponendosi sull’immaginaria linea meridiana che congiunge la predetta anticima ai ruderi del castello per poter corroborare o smentire questa nuova ipotesi di studio.

 

4) Ringraziamenti.

Si ringrazia il sig. Angelo Gammuzza per la collaborazione prestata durante tutto il corso della presente ricerca.

 

 

5) Bibliografia.

 

 

·        Codebò Mario (2006). Archeoastronomia in Val di Fassa (TN). In Rivista Italiana di Archeoastronomia IV 2006.

 

·        Codebò Mario, De Santis Henry (2003). Studi di archeoastronomia nel Genovesato. In Atti del I Congresso Nazionale S.I.A. di Archeoastronomia, Astronomia antica e culturale e Astronomia storica, Padova 28-29/09/2001.

 

 

·        De Santis Henry (2005). Montagne meridiane dell’Appennino Ligure. In Atti dell’VIII Seminario A.L.S.S.A. di Archeoastronomia, Genova 2005.

 

 

Torna all’indice cronologico.

Torna all’indice tematico.

Torna alla pagina iniziale.