Calcolo del Lungo Computo | |||||||||||||
1 | Kin | = 1 | Kin | = | 1 | Giorno | |||||||
20 | Kin | = 1 | Unial | = | 20 | Giorni | |||||||
18 | Unial | = 1 | Tun | = | 360 | Giorni | |||||||
20 | Tun | = 1 | Katun | = | 7200 | Giorni | = | 19.7 | Anni | ||||
20 | Katun | = 1 | Baktun | = | 144000 | Giorni | = | 394.2 | Anni | ||||
13 | Baktun | = 1 | Era | = | 1872000 | Giorni | = | 5125.2 | Anni | ||||
Ogni Ciclo del calendario Maya quindi era composto da 1872000 giorni circa 5125 anni o meglio rivoluzioni complete della terra intorno al Sole. I Cicli del calendario Maya (o Ere) erano 5 (Era dell' Acqua - Era dell' Aria - Era del Fuoco - Era della Terra - Era dell' Oro). Attualmente siamo nella 5° Era che finirà appunto il 21 Dicembre 2012. Le Ere del popolo Maya erano 5 perchè dopo esattamente 5 cicli il nostro asse terrestre ritorna alla stessa posizione iniziale della sua precessione astronomica che appunto dura all'incirca 25626 anni o rivoluzioni intorno al sole: (1872000 giorni di una Era x 5 = 9360000 giorni = 25626 anni). Da notare che un angolo giro precessionale di 360 gradi è divisibile per 5 e da come risultato 72 gradi che è il tempo esatto di un Ciclo (1872000 giorni) nel calendario Maya. Da notare inoltre che un grado dell' angolo giro precessionale corrisponde circa a 71.5 anni e 5,5 gradi invece corrispondono ad un Baktun (144000 giorni). |
|||||||||||||
Calcolo del Ciclo Tzolkin Il ciclo Tzolkin, lungo 260 giorni, era un calendario religioso basato su due cicli più brevi, uno di 13 giorni e un altro di 20. La combinazione di questi due cicli formava un ciclo di 260 giorni (13×20 = 260), il ciclo Tzolkin appunto. Ogni giorno entrambi i cicli avanzavano di uno. Il primo ciclo seguendo una sequenza numerata da 1 a 13. Il secondo seguendo una sequenza di nomi: Ahau, Imix, Ik, Akbal, Kan, Chicchan, Cimi, Manik, Lamat, Muluc, Oc, Chuen, Eb, Ben, Ix, Men, Cib, Caban, Etznab, Caunac. La sequenza risultante era quindi: 1 Ahau, 2 Imix, 3 Ik, 4 Akbal, eccetera. Arrivati a 13 Eb si riprendeva a contare da 1, ma la successione dei nomi continuava: 1 Ben, 2 Ix, 3 Men, eccetera. Allo stesso modo, terminata la serie dei nomi con il 7 Caunac, si ripartiva da Ahau senza azzerare la numerazione: 8 Ahau, 9 Imix, 10 Ik, e così via. (Quindi i giorni con lo stesso nome non si succedevano con una numerazione progressiva, come accade nei calendari in cui i giorni sono raggruppati per mese, ma secondo la posizione che occupavano nel ciclo di 13 giorni, la sequenza quindi era: 1, 8, 2, 9, 3, 10, 4, 11, 5, 12, 6, 13, 7.) I giorni con lo stesso nome e lo stesso numero si ripresentavano quindi dopo un intero ciclo Tzolkin, cioè ogni 260 giorni (essendo 260 il minimo comune multiplo tra 13 e 20). |
|||||||||||||
Calcolo del Ciclo Haab Il ciclo Haab, lungo 360 giorni, era un calendario civile legato al ciclo delle stagioni. Era composto da 18 "mesi" di 20 giorni, con i seguenti nomi: Pop, Uo, Zip, Zotz, Tzec, Xul, Yaxkin, Mol, Chen, Yax, Zac, Ceh, Mac, Kankin, Muan, Pax, Kayab, Cumku. A questi si aggiungevano 5 giorni chiamati Uayeb, con i quali si raggiungeva la durata di 365 giorni: questi 5 giorni erano considerati particolarmente sfortunati. I giorni del mese erano numerati da 0 a 19: i maya infatti conoscevano l'uso dello zero, probabilmente secoli prima che venisse utilizzato indipendentemente in India. Le date del ciclo Haab e quelle del ciclo Tzolkin ritornavano a corrispondere tra loro ogni 52 cicli Haab, pari a 73 cicli Tzolkin, pari a 18980 giorni: 18980 (quasi 52 anni), è infatti il minimo comune multiplo tra 365 e 260. Il giorno iniziale di questo periodo era il 4 Ahau (Tzolkin) 8 Cumku (Haab). |
|||||||||||||